Deep Diver: esplorare le profondità in sicurezza
Il corso Deep Diver della PSS è dedicato a subacquei che desiderano spingersi fino ai limiti dell’immersione ricreativa, esplorando i fondali più profondi fino a un massimo di 40 metri. Questo programma fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare immersioni profonde in modo sicuro, aumentando la consapevolezza dei rischi e delle procedure da seguire in queste situazioni.
Obiettivi del corso
L’obiettivo principale del corso Deep Diver è quello di preparare i subacquei a:
- Pianificare e condurre immersioni profonde in sicurezza.
- Comprendere i rischi associati alle profondità maggiori, come la narcosi da azoto e il consumo accelerato di gas.
- Gestire correttamente le attrezzature necessarie per le immersioni profonde.
- Riconoscere i segnali di emergenza e adottare le giuste procedure in caso di necessità.
Chi può partecipare?
Per iscriversi al programma Deep Diver PSS, è necessario:
- Essere certificati come Advanced Open Water Diver o equivalente.
- Avere compiuto 15 anni prima dell’inizio delle attività in acqua.
- Avere un minimo di esperienza subacquea con immersioni a profondità intermedie.
Struttura del corso
Teoria
La parte teorica del corso si concentra su concetti fondamentali per l’immersione profonda:
- Fisiologia della profondità: effetti della pressione sull’organismo e sul consumo di gas.
- Narcosi da azoto: cause, sintomi e strategie per gestirla.
- Gestione del gas: calcolo del consumo di aria e pianificazione delle riserve.
- Limiti di non decompressione: utilizzo delle tabelle o del computer subacqueo per immersioni sicure.
- Emergenze a profondità elevate: riconoscimento e gestione di problemi come l’esaurimento di gas o l’emergenza di risalita.
Addestramento pratico
La parte pratica include:
- Immersioni di addestramento: generalmente 3 o 4 immersioni in acque libere a profondità progressivamente maggiori.
- Gestione dell’attrezzatura: uso di bombole di capacità maggiore o gas alternativi (ad esempio Nitrox) per immersioni più lunghe.
- Prove di assetto e controllo: tecniche per mantenere un assetto ottimale a profondità elevate.
- Simulazione di emergenze: procedure di risalita controllata e utilizzo di strumenti come il pallone di segnalazione.
Attrezzature necessarie
Durante il corso Deep Diver, si utilizzano attrezzature specifiche per garantire la sicurezza, come:
- Computer subacqueo per monitorare i limiti di non decompressione.
- Bombole aggiuntive o con Nitrox per una maggiore autonomia di gas.
- Torce subacquee per migliorare la visibilità nelle zone profonde.
- Palloni di segnalazione e spool per la risalita controllata.
Vantaggi della certificazione Deep Diver
- Esplorazione avanzata: raggiungi siti di immersione altrimenti inaccessibili, come relitti profondi o pareti marine.
- Miglioramento delle competenze: acquisisci tecniche avanzate che aumentano la tua fiducia sott’acqua.
- Certificazione riconosciuta a livello internazionale: il brevetto Deep Diver PSS è valido in tutto il mondo, aprendo nuove opportunità per le tue avventure subacquee.
- Preparazione per immersioni tecniche: il corso è un ottimo punto di partenza per chi desidera intraprendere programmi di immersione tecnica in futuro.
Cosa puoi fare con il brevetto Deep Diver PSS?
Con questa certificazione, sarai in grado di:
- Immergerti in sicurezza fino a 40 metri di profondità.
- Pianificare immersioni profonde in autonomia o con altri subacquei esperti.
- Gestire l’attrezzatura avanzata e affrontare eventuali emergenze.
- Esplorare nuovi siti subacquei, vivendo esperienze uniche e indimenticabili.
Conclusione
Il corso Deep Diver PSS è un’esperienza formativa che arricchisce le tue competenze subacquee e apre la strada a nuove avventure. Se desideri scoprire il fascino delle profondità marine in totale sicurezza, questo programma è il passo successivo ideale nella tua formazione subacquea.
Preparati a esplorare i fondali più profondi e a vivere emozioni indimenticabili con il corso Deep Diver PSS!