Specializzazione Dry Suit Diver: immergersi in acqua fredda in comfort e sicurezza
Il corso Dry Suit Diver PSS è progettato per subacquei che vogliono ampliare le proprie possibilità di immersione, imparando a utilizzare una muta stagna. Questo tipo di attrezzatura consente di immergersi in acque fredde mantenendo il corpo asciutto e a una temperatura confortevole, permettendo di esplorare ambienti sommersi durante tutto l’anno.
Obiettivi del corso
Il corso Dry Suit Diver mira a fornire competenze e conoscenze specifiche per:
- Gestire la muta stagna: imparare a indossarla, regolare l’assetto e mantenerla in condizioni ottimali.
- Affrontare le immersioni in acque fredde: ridurre i rischi associati a temperature basse, come l’ipotermia.
- Eseguire manovre di emergenza: riconoscere e risolvere problemi specifici della muta stagna, come l’accumulo di aria in eccesso.
- Espandere i confini dell’immersione: scoprire ambienti unici come laghi glaciali, relitti in acque profonde o mari freddi.
Chi può partecipare?
Per iscriversi al corso Dry Suit Diver, è necessario:
- Essere in possesso della certificazione Open Water Diver o equivalente.
- Avere compiuto 12 anni prima dell’inizio delle attività in acqua.
- Disporre di una muta stagna propria o noleggiata per il corso.
Struttura del corso
Il corso prevede 3 lezioni di teoria, 1 immersione in acque delimitate e almeno 2 immersioni in acque libere.
Teoria
La parte teorica approfondisce diversi aspetti fondamentali:
- Principi di funzionamento della muta stagna: come la muta protegge il corpo e mantiene il calore.
- Materiali e tipi di mute stagne: differenze tra mute in neoprene, trilaminato e altri materiali.
- Sicurezza in acque fredde: riconoscere i rischi e adottare misure preventive.
- Manutenzione e riparazione: come pulire, conservare e riparare piccoli danni alla muta.
Attività pratica in acqua
La pratica è essenziale per familiarizzare con la muta stagna. Include:
- Immersione in acque confinate: prima immersione in piscina o ambiente controllato per apprendere tecniche di base.
- Immersioni in acque libere: almeno 2 immersioni in ambienti naturali per consolidare le competenze.
- Esercizi specifici: tecniche per gestire l’assetto, prevenire il “feet-first ascent” (risalita incontrollata) e affrontare eventuali emergenze.
Vantaggi della certificazione Dry Suit Diver PSS
La certificazione è requisito essenziale per prendere a noleggio una muta stagna presso un negozio di attrezzature subacquee. Non è possibile infatti ottenere tale tipo di muta senza mostrare questo brevetto.
- Estensione della stagione subacquea: immergiti in qualsiasi periodo dell’anno, indipendentemente dalla temperatura dell’acqua.
- Accesso a nuove destinazioni: scopri ambienti unici come i mari del nord, laghi alpini o grotte sommerse.
- Miglioramento delle competenze: affina le tue abilità di gestione dell’assetto e aumenta la tua sicurezza in acqua.
- Versatilità nell’uso dell’attrezzatura: acquisisci conoscenze che possono essere utili anche in immersioni tecniche o in ambienti estremi.
Manutenzione e cura della muta stagna
Il corso sottolinea l’importanza di una manutenzione corretta per garantire la longevità della muta:
- Pulizia dopo ogni immersione: Risciacquo con acqua dolce per rimuovere sale, sabbia e detriti.
- Lubrificazione delle cerniere: Per evitare danni o blocchi.
- Controllo delle valvole: Assicurarsi che funzionino correttamente.
- Riparazione tempestiva: Gestire piccoli fori o danni per evitare infiltrazioni.
Perchè scegliere il corso Dry Suit Diver PSS?
- Materiali didattici avanzati: l’e-learning PSS permette di apprendere i concetti in modo interattivo e flessibile.
- Istruttori qualificati: esperti pronti a guidarti nella gestione della muta stagna e nelle tecniche di immersione in acque fredde.