Specializzazione Limited Visibility Diver: gestisci in sicurezza le immersioni in condizioni di scarsa visibilità

Questo corso è consigliato a tutti i subacquei certificati che vogliono ampliare le proprie competenze e sentirsi più sicuri nelle immersioni con scarsa visibilità.

Obiettivi del corso

Il corso Limited Visibility Diving PSS è pensato per tutti quei subacquei che desiderano acquisire le competenze necessarie per immergersi in condizioni di visibilità ridotta. Questo tipo di immersioni può verificarsi per molteplici motivi, come acque torbide, immersioni notturne o ambienti particolari come laghi e fiumi. Con la giusta formazione e preparazione, anche le immersioni con visibilità limitata possono diventare esperienze affascinanti e sicure.

Cos’è una immersione in condizioni di visibilità limitata?

Si definisce immersione in visibilità limitata qualsiasi immersione in cui la visibilità sott’acqua è ridotta al punto da rendere difficile l’orientamento o la comunicazione visiva tra i subacquei. Questo può accadere a causa di:

  • Acque torbide o con molte particelle sospese (laghi, fiumi, fondali sabbiosi).
  • Immersioni notturne, in grotte o in relitti.
  • Condizioni meteo-marine avverse, come mare agitato o forte corrente.

In queste situazioni, è fondamentale saper utilizzare strumenti e tecniche specifiche per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’immersione.

Chi può partecipare?

Il corso Limnited Visibility Diver è adatto a tutti i subacquei certificati almeno Open Water Diver PSS o equivalente, che abbiano compiuto 12 anni prima dell’inizio delle attività in acqua.

Struttura del corso

Il corso Limited Visibility Diver prevede 3 lezioni di teoria e almeno 2 immersioni in acque libere.

Teoria

  • Fattori che influenzano la visibilità sott’acqua: torbidità, particelle in sospensione, luce naturale e artificiale.
  • Strumenti e attrezzature specifiche:
    • Torce subacquee e luci di segnalazione.
    • Sagole guida e mulinelli per la navigazione.
    • Strumenti di orientamento come bussole e profondimetri.
  • Tecniche di comunicazione alternative:
    • Segnali con la torcia.
    • Segnali tattili in caso di scarsa visibilità totale.
  • Procedure di emergenza e gestione dello stress:
    • Cosa fare in caso di separazione dal buddy.
    • Come mantenere il controllo dell’assetto e della direzione.

Attività pratiche in acqua
Durante le 2 immersioni in acque libere vengono svolte tecniche che prevedono:

  • Navigazione con bussola e sagola guida per orientarsi anche senza punti di riferimento visivi.
  • Gestione delle torce subacquee, imparando a usarle correttamente senza accecare il buddy.
  • Tecniche di assetto per evitare di sollevare sedimenti e peggiorare la visibilità.
  • Esercitazioni in team per migliorare il lavoro di squadra e la comunicazione in condizioni difficili.

Vantaggi della certificazione Limited Visibility Diver PSS

  • Maggiore sicurezza: saper gestire situazioni di scarsa visibilità riduce il rischio di disorientamento.
  • Maggiore fiducia: migliorare il controllo dell’assetto e della navigazione aumenta il comfort nelle immersioni più complesse.
  • Accesso a nuove esperienze subacquee: esplorazione di relitti, immersioni notturne e immersioni in acque interne.
  • Capacità di adattamento: imparare a gestire le immersioni anche in condizioni non ottimali.

Conclusione

Il corso Limited Visibility Diving PSS è essenziale per tutti i subacquei che vogliono migliorare la loro sicurezza e abilità in immersioni con scarsa visibilità. Con le giuste tecniche e un buon addestramento, anche le immersioni più difficili possono trasformarsi in esperienze emozionanti e sicure.
Preparati a scoprire il mondo sommerso anche nelle condizioni più impegnative con il corso Limited Visibility Diving PSS!